giugno, 2023






Dettagli Evento
Continuano gli itinerari dedicati alle dimore Farnesiane con i loro giardini in fiore e ai borghi più belli della Tuscia, insieme ad Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica
Dettagli Evento
Continuano gli itinerari dedicati alle dimore Farnesiane con i loro giardini in fiore e ai borghi più belli della Tuscia, insieme ad Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica della Tuscia
Domenica 18 giugno sarà un’occasione speciale per godersi Bolsena città dai molteplici volti che farà da cornice alla Festa delle Ortensie, manifestazione giunta alla sua alla 25esima edizione,
Un percorso diverso dal solito per scoprire la storia della città, con tappe come l’area archeologica della romana Volsinii, la chiesa oratorio della Madonna dei Cacciatori, Palazzo del Drago e il borgo in festa.
La Chiesa della Madonna dei Cacciatori fu costruita su un antico aedo romano e posta all’incrocio di antiche vie, sul percorso della via Francigena che rappresenta un piccolo gioiello salvato dall’incuria del tempo grazie all’amore di un privato. Le pareti dell’oratorio sono coperte di interessanti affreschi realizzati grazie alla devozione popolare tra la fine del XV e il XVI secolo.
La fase storica più antica della città potremo conoscerla nello splendido e panoramico sito di Poggio Moscini, dove fu edificata la città romana di Volsinii. Qui gli scavi hanno riportato alla luce i resti del foro, circondato da botteghe, di una grande basilica, tratti della via tecta, due abitazioni private, decorate con affreschi e pavimenti a mosaico, e il sacello di Dioniso luogo di culto molto suggestivo.
Protagonista della fase rinascimentale sarà il Palazzo del Drago e la sua storia legata al personaggio di Tiberio Crispo e alla famiglia Farnese. Oggi residenza privata del Principe Ferdinando Fieschi Ravaschieri Del Drago, sorse per volontà del cardinale Tiberio Crispo, governatore di Bolsena e amico intimo della famiglia Farnese e di Papa Paolo III (Alessandro Farnese). Potere e conoscenze hanno fatto sì che Tiberio Crispo potesse servirsi dei migliori artisti e architetti dell’epoca per la costruzione della sua dimora.
Simone Mosca e Raffaello da Montelupo si occuparono della parte architettonica, mentre Prospero Fontana, pittore in Castel Sant’Angelo, decorò i soffitti con affreschi che rappresentano la storia di Alessandro Magno, il mito di Amore e Psiche, le grottesche e la storia della creazione di Roma.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva. Contatti tramite sito www.annaritaproperzi.it, whatsapp 3334912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita; mail [email protected]
APPUNTAMENTO: domenica 18 giugno ore 9.45; Il luogo dell’incontro verrà comunicato con posizione Google più comoda per l’inizio della visita. Durata della visita dalle ore 10 alle ore 13 circa;
COSA VEDREMO: Area Archeologica di Poggio Moscini, (aperta la mattina) Chiesina della Madonna dei Cacciatori, Palazzo del Drago e borgo.
Dopo la visita vi potrete godere la Festa delle Ortensie che quest’anno giunta alla sua 25ª edizione sarà con ingresso gratuito.
COSTO VISITA GUIDATA: 10€ a persona per visita all’area archeologica, chiesa Madonna dei Cacciatori, Palazzo del Drago e borgo
INGRESSO A PALAZZO: 12 euro a persona;
Ora
(Domenica) 9:45 - 13:00
Location
Bolsena
Bolsena