Skip to main content

ottobre, 2025

12ott15:1518:15Evento ConclusoAutunno nelle terre di confine: visita guidata del Castello Cecchini Bisoni e Palazzo Guido Ascanio SforzaAppuntamento pomeridiano

Dettagli Evento

Domenica 12 ottobre il nostro viaggio autunnale tra i castelli della Tuscia inizia dal piccolo borgo di Proceno tra storia e musica sulla via Francigena.

Un itinerario romantico e molto suggestivo nella stagione autunnale, dedicato a due testimonianze, realizzate in diversi periodi storici a protezione di un territorio di confine, attraversato dalla via Francigena: il Castello Cecchini Bisoni di Proceno e il Palazzo Sforza realizzato da Guido Ascanio Sforza dove si terrà il concerto e a seguire aperitivo.

Affacciato sulla Valle del Paglia, Proceno incanta sin da lontano il viaggiatore con il suo fiabesco profilo dominato dal Castello Cecchini Bisoni, una delle dimore storiche meglio conservate del territorio posto sul più importante percorso per i collegamenti tra il Nord Europa e Roma.

Il Castello rappresenta un gioiello di architettura difensiva medievale, mantenuto con grande amore dai proprietari Cecilia e Giovanni, che ci attenderanno per un caffè con dolcetti e per accompagnarci per la visita della loro dimora un raro esempio di rocca con torre, mura di cinta e ponte levatoio uno dei 19 ancora funzionanti in Italia che si potrà ammirare.

Si salirà sulla torre medievale un tempo abitata dal castellano e trasformata in museo dalla proprietaria Cecilia, per ammirare il panorama mozzafiato che arriva fino alla Rocca di Radicofani e al Monte Amiata.

Dopo la piacevole tappa, attraverseremo il borgo a piedi per dirigerci a Palazzo G.A. Sforza oggi sede comunale.

La dimora storica di Palazzo G.A. Sforza fu edificata alla metà del XVI sec. sull’area dell’antico Palazzo Comunale per volontà del Cardinale Guido Ascanio Sforza, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e Governatore di Proceno.

L’imponente facciata si erge sulla Piazza principale del paese con il magnifico portale in bugnato rustico su cui si stende una loggia, il bel cortile, l’artistico pozzo, fanno ritenere, che il monumento fosse opera di un illustre architetto. I lavori furono condotti sotto la direzione dell’architetto fiorentino Nanni di Baccio Bigio.

Nel palazzo, Ascanio vi profuse tutto lo splendore al quale era abituato come figlio di una Farnese e di uno Sforza. Tale gusto per l’arte si può ancora ammirare nell’androne, con la volta a “grottesche” e nelle sale adorne di affreschi, alcuni attribuiti alla scuola degli Zuccari, altri a Michele Grechi. Nel piano nobile, nelle due stanze più grandi vi sono affreschi che rappresentano episodi tratti dal Vecchio Testamento ed una serie di storie, leggende e miti profani. Nel 1985 il Palazzo è stato acquistato dal Comune di Proceno.

ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, guida turistica iscritta all’Elenco Nazionale del Ministero del Turismo e guida ambientale escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RCT attiva.

PRENOTAZIONI: potete prenotare facilmente senza pagamento anticipato tramite il mio sito www.annaritaproperzi.it , oppure scrivendomi un messaggio su whatsapp 333 4912669

APPUNTAMENTI: domenica 12 ottobre ore 15:15 a Proceno. Ore 15.30 inizio visita Parcheggio in Via Porta Fiorentina, (alle spalle del Castello); i partecipanti riceveranno la posizione google del primo luogo di incontro.

DURATA DELLA VISITA GUIDATA  2h e mezzo circa.

COSTO TOTALE: 20€ che include visita guidata, contributo al castello

PRANZO: Per chi vorrà godere dell’atmosfera incantata e del paesaggio, potrà fermarsi per una gustosa tappa enogastronomia in relax al Ristorantino del Castello gustando le ricette curate da Cecilia Cecchini Bisoni. Per questa opzione facoltativa è necessaria la prenotazione entro sabato 11 ottobre mattina.

 

Ora

(Domenica) 15:15 - 18:15

Location

Proceno

Prenotazione obbligatoria

Non sono disponibili più posti per questo evento!

Indietro
Chiamami
Scrivimi
X
X