Skip to main content

dicembre, 2024

27dic14:3017:30Evento ConclusoCivita di Bagnoregio un itinerario alla scoperta della città dove il tempo è sospesoVisita guidata del borgo di Civita di Bagnoregio con le atmosfere invernali

Dettagli Evento

Venerdì 27 dicembre, visiteremo Civita di Bagnoregio conosciuta come città che muore, un borgo fuori dal tempo, raggiungibile solo tramite un lungo ponte pedonale che attraversa la Valle dei Calanchi.

Apprezzeremo l’atmosfera tranquilla di un tempo godendoci il borgo nel primo pomeriggio, senza folla e con la luce brillante del sole che scende illuminando le argille della valle dei calanchi e i tufi rossi con cui furono costruite le case.

Il colle tufaceo su cui sorge Civita di Bagnoregio è minato alla base dalla continua erosione di due torrentelli che scorrono nelle valli sottostanti e dall’azione delle piogge e del vento che agiscono sulle sabbie pleistoceniche che formano la base su cui sorgeva la città.

Questa base di sostegno, lentamente ma inesorabilmente nel tempo ha perso delle parti con il conseguente crollo di abitazioni, chiese e porte della città.

Civita di Bagnoregio è conosciuta nel mondo anche per aver dato i natali a San Bonaventura grande filosofo e teologo della Chiesa cattolica.

La definizione di Civita come “la città che muore” è nata dalla penna di un figlio di questa terra, lo scrittore, saggista e critico Bonaventura Tecchi nato a Bagnoregio nel 1896.

Per il borgo, dove resistono a vivere poche persone, appena 11, nonostante la definizione città che muore, in questo luogo tutto parla di vita, di colore, di fiori, una dimensione assolutamente unica lontana dai rumori della città e dai ritmi frenetici della vita moderna. Si può arrivare al borgo di Civita solamente a piedi attraverso un ponte pedonale, costruito nel 1965, che è andato a sostituire l’originale sede stradale che faceva da collegamento naturale alla collina che è stato distrutto dall’erosione nel tempo.

Dalla città si può ammirare il bellissimo panorama contornato da creste bianche scolpite dal vento e dall’acqua, i cosiddetti Calanchi.

La Valle dei Calanchi è un ambiente unico per le incredibili forme del paesaggio, candidato a Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Apparentemente scolpiti da mani artistiche e fantasiose  i calanchi sono invece realizzati da secoli di erosione delle sabbie antiche e dei tufi vulcanici.

Noi apprezzeremo l’atmosfera di un tempo godendoci il borgo senza folla e con la luce brillante del sole che scende illuminando le argille della valle e i tufi delle abitazioni

INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.

COSA AMMIREREMO: il borgo di Civita di Bagnoregio, la valle dei Calanchi e il borgo di Bagnoregio.

PRENOTAZIONE: da effettuarsi tramite il link https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/  (senza pagamento on line); oppure tramite whatsapp scrivendo al numero 333 4912669 o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTO: ore 14.30 al Parcheggio Piazzale Battaglini (costo €1.50 all’ora) da dove prenderemo la navetta pubblica che ci porterà a Piazza A. Ricci da cui inizieremo il nostro percorso a piedi). Al momento della prenotazione verrà fornita la posizione Google del parcheggio

DURATA: circa 3 ore

QUOTA INDIVIDUALE: 17€ (che include la visita guidata 10€ e ingresso a Civita di Bagnoregio 5€ e servizio navetta 2€)

Ora

(Venerdì) 14:30 - 17:30

Location

Civita di Bagnoregio

Piazzale Battaglini

Prenotazione obbligatoria

Non sono disponibili più posti per questo evento!

Indietro
Chiamami
Scrivimi
X
X