Skip to main content

marzo, 2025

09mar10:0013:00Evento ConclusoFarnese la città del Giglio - Alla scoperta della piccola perla del ducato e del borgo di PinocchioVisita guidata della città del ducato Farnese e del borgo di Pinocchio

Dettagli Evento

Domenica 9 marzo andremo alla scoperta di Farnese un piccolo gioiello della Tuscia che sorge su di uno sperone di tufo circondato da alte rupi, abitato fin dalle epoche più antiche con numerose tracce di insediamenti etruschi, romani e longobardi.

Paese d’origine della famiglia Farnese, dal medioevo le vicende sono legate a quelle dell’omonima famiglia. I primi documenti scritti che lo riguardano risalgono al XII sec, con le prime notizie della famiglia dei signori di Farneto come veniva chiamata allora la località. Farnese deriva, infatti, il suo nome dalla farnia un tipo di quercia molto diffusa in questa zona in passato.

Questo territorio ebbe un periodo di grande splendore durante il XVI sec. quando, eletto papa Alessandro Farnese nel 1534 con il nome di Paolo III, la famiglia godette di grande prestigio e abbellì il borgo con palazzi, chiese, giardini e opere d’arte. Nelle chiese del paese si possono ancora ammirare dipinti di Lanfranco, Orazio Gentileschi, Anton Maria Panico.

Durante la mattina visiteremo il Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller” ubicato dal 2003 presso il Magazzino dell’Ammasso, un antico deposito di grano, collocato alle spalle del Palazzo Ceccarini-Chigi che ospita il Municipio. Tra il 1980 e 1990 una campagna di scavi ha riguardato i “butti” del centro storico. Originariamente pozzi per conservare acqua e grano, una volta che l’intonaco interno si rovinava venivano riempiti con scarti: grandi ossa, ceramiche. I materiali ritrovati costituiscono il nucleo principale nel museo civico R. Von Willer di Farnese.

Altro luogo molto suggestivo che visiteremo è Il Monastero e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie che furono fatti costruire nel 1560 per i Frati Minori da Giulia Acquaviva, moglie di Pier Bertoldo Farnese. Suo figlio, il duca Mario Farnese, generale in capo dell’Artiglieria Pontificia, chiese e ottenne dai Frati Minori di lasciare il Monastero S. Maria delle Grazie alle sue due figlie, Sr. Francesca e Sr. Isabella, provenienti dal Monastero delle Clarisse di S. Lorenzo in Panisperna di Roma, in cambio di un nuovo convento.
Il 9 maggio 1618 le monache presero possesso del Monastero, rimanendovi fino a oggi, escluso un breve periodo di soppressione del Monastero, nel 1810. Rientrarono nel 1813 come pigionanti, essendo tutti i beni passati allo Stato. Le suore oggi portano avanti il lavoro agricolo e hanno un’emporio all’interno del monastero con i loro prodotti.

“Le avventure di Pinocchio” andato in onda nel 1972 è stato un film indimenticabile in cinque puntate diretto da Luigi Comencini. Racconta del burattino più famoso del mondo, una storia tratta dall’omonimo romanzo di Carlo Lorenzini, meglio conosciuto con il cognome di Collodi.  Seppur ambientato in Toscana, infatti, il film in più puntate è stato girato nella Tuscia proprio a Farnese dove esiste un borgo in cui è ancora possibile camminare nei luoghi che sono poi stati portati sul piccolo schermo da Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Vittorio de Sica e Franco e Ciccio.

INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi guida turistica iscritta all’Elenco Nazionale del Ministero del Turismo,  guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.

COSA AMMIREREMO: il Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller, il Monastero di Santa Maria delle Grazie, il borgo medievale e il borgo di Pinocchio

PRENOTAZIONE: da effettuarsi tramite il link https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/  (senza pagamento on line); oppure tramite whatsapp scrivendo al numero 333 4912669 o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTO: ore 9.45  davanti al Palazzo Comunale, Corso Vittorio Emanuele. Parcheggi consigliati nei pressi dei giardinetti sotto il viadotto farnesiano che si trova davanti al Comune tra Corso Vittorio Emanuele e Via San Magno.

DURATA: circa 3 ore e mezzo circa

QUOTA INDIVIDUALE: 15€ (che include la visita guidata , ingresso al Museo Civico Rittatore e contributo monastero), gratuito per i bambini al di sotto di 12 anni.

 

 

Ora

(Domenica) 10:00 - 13:00

Location

Farnese (VT)

Corso Vittorio Emanuele

Prenotazione obbligatoria

Non sono disponibili più posti per questo evento!

Indietro
Chiamami
Scrivimi
X
X