luglio, 2025





Dettagli Evento
Il Castello di San Michele in Teverina è lieto di ospitare la prima edizione della rievocazione storica delle nozze Baglioni tra Ottaviano Baglioni figlio di Alberto Baglioni dei conti di
Dettagli Evento
Il Castello di San Michele in Teverina è lieto di ospitare la prima edizione della rievocazione storica delle nozze Baglioni tra Ottaviano Baglioni figlio di Alberto Baglioni dei conti di Castel Piero e Sipicciano e Diana Monaldeschi della Cervara e Virginia Baglioni figlia di Pirro I Baglioni e Caterina di Galeotto de Medici, che si terrà sabato 19 luglio con corteo nuziale in costumi del XVI e un banchetto rinascimentale presso le scuderie del Castello, con pietanze ispirate ai ricettari d’epoca.
Nella giornata successiva di domenica 20 luglio la rievocazione continuerà con un concerto di musica alle ore 18.00 con musiche del 1500 ispirati ai brani composti per un altro celebre matrimonio tra Ferdinando de Medici e Cristina di Lorena avvenuto nel 1589.
Sarà un viaggio fiabesco, attraverso secoli di storia. Una storia di nobildonne e cavalieri, potenti famiglie di condottieri i Baglioni e la magia di un paesaggio che ha mantenuto intatto il suo fascino.
La posizione del borgo di San Michele in Teverina arroccata su uno sperone di tufo è a dir poco affascinante. Sospeso come un’isola, si affaccia sulla meno conosciuta valle dei calanchi di Civita di Bagnoregio, da dove si possono ammirare panorami unici e sconosciuti ai più.
La rievocazione sarà un’occasione speciale per scoprire luoghi autentici e fuori dalle rotte turistiche.
Il palazzo che domina il piccolo centro storico di San Michele in Teverina un tempo Castel di Piero, fu una fortezza edificata nel XII secolo, e poi ricostruita a metà del 1500 dalla famiglia Baglioni a seguito della sua parziale demolizione. All’interno del castello si trovano interessanti stanze dipinte e la suite del Principe di Montholon, generale dell’esercito francese, ambasciatore di Napoleone I, compagno d’esilio di quest’ultimo all’isola di Sant’Elena e suo erede, deputato dell’impero sotto Napoleone III, che qui visse.
Il castello è raggiungibile solamente attraverso un ponte in pietra, un tempo ponte levatoio. Oggi il palazzo appartiene a Philippe e Cecile Andrè che accoglieranno i visitatori e alle ore 15 li accompagneranno per una visita guidata nelle stanze del palazzo.
Il Castello di San Michele è una dimora storica arricchita da pregiati mobili antichi e opere d’arte.
E’ una struttura ricettiva e chi interessato potrà richiedere anche il pernottamento a palazzo o negli appartamenti affacciati sulla piazza del castello, in passato quelle che erano le scuderie del castello, oggi si presentano come un’offerta di unità abitative indipendenti, dotate di tutti i confort più moderni, rappresentano il perfetto connubio tra storia e ospitalità contemporanea. perfette soluzioni per godersi momenti di relax tra la natura per un fine settimana romantico.
INFORMAZIONI E DETTAGLI:
RIEVOCAZIONE: La rievocazione avrà luogo sabato 19 luglio 2025
ore 15.00 visita guidata del palazzo insieme ai proprietari Cecile e Philippe
ore 18:00 inizio rievocazione con corteo storico
ore 20.00 cena rinascimentale con piatti ispirati ai menù del tempo
CONCERTO: Domenica 20 luglio 2025 ore 18.00 concerto con brani del 1500, ispirati ai brani composti per il matrimonio tra Ferdinando de Medici e Cristina di Lorena.
COSTO DEL BANCHETTO: € 45,00 a persona (prenotazione obbligatoria);
CONTATTI PER PRENOTAZIONI:
Sito web del Castello: www.castellodisanmichele.it;
Mail del Castello: info@castellodisanmichele.it
Telefono: +39 324 9966134
Ora
(Sabato) 15:00 - 20:00
Location
Castello di San Michele in Teverina
San Michele in Teverina