giugno, 2025







Dettagli Evento
Nella Tuscia come in Provenza, tra abbazie e campi di lavanda vi racconterò nelle mie visite guidate come è iniziata a Tuscania la
Dettagli Evento
Nella Tuscia come in Provenza, tra abbazie e campi di lavanda vi racconterò nelle mie visite guidate come è iniziata a Tuscania la coltivazione della lavanda e le attività legate a questa bellissima pianta aromatica, per un fine settimana particolare e rilassante in luoghi freschi e di grande fascino.
Domenica 29 giugno mattina, nel ciclo di visite guidate in calendario, sarà la volta della splendida Abbazia Cistercense di San Giusto luogo privato e non sempre aperto al pubblico, che offre oggi la stessa magia di molti secoli fa quando monaci e viandanti che percorrevano le antiche strade decisero di fermarsi e dove i monaci coltivarono la lavanda così come sperimentò anni fa l’attuale proprietario.
Dopo questa immersione nella bellezza del paesaggio e della storia dell’abbazia si raggiungerà con le auto l’Agriturismo Sensi un luogo storico che fu rifugio del Cardinale Ercole Consalvi, oggi immerso tra i campi di lavanda. La tenuta fu un piacevole luogo di piacere e meditazione di un personaggio che svolse un ruolo diplomatico importantissimo nei rapporti tra il pontefice Pio VII e Napoleone Bonaparte.
Come ogni anno da molti anni, anche questa estate potrete ammirare la bellezza dei luoghi storici della città e le aziende produttrici con i loro campi fioriti e curati come giardini. Seguendo la tradizione dei monaci cistercensi, venuti nel medioevo dalla Francia a Tuscania, alcuni imprenditori coraggiosi, iniziarono la coltivazione della lavandula officinalis e del lavandino grosso.
L’opera dell’uomo e quella della natura si fondono nell’Abbazia di San Giusto, proprio come voleva San Benedetto da Norcia. Il monastero si affaccia sulla valle del fiume Marta e la presenza di sorgenti ha sicuramente incoraggiato gli insediamenti fin dall’epoca etrusca, romana e medievale.
Nel 1146, l’abbazia cistercense di Fontevivo (Parma), abbazia figlia di Clairvaux (Francia), inviò un gruppo di monaci a reinsediare San Giusto come abbazia cistercense. Nel XV purtroppo l’abbazia fu definitivamente soppressa e da allora in poi i suoi edifici caddero in rovina.
Noi avremo la possibilità di ammirarne la rinascita di questo luogo, grazie all’attuale proprietario Mauro Checcoli, ingegnere bolognese (medaglia d’oro olimpica Tokio 1964) e alla sua famiglia che nel 1990 acquistano l’azienda con i ruderi dell’abbazia di San Giusto. Oggi l’abbazia di San Giusto è un’azienda agricola biologica eco-compatibile ed un luogo per viaggiatori, artisti, appassionati di natura e d’arte.
Il Casino di Caccia Consalvi fu edificato alla fine del 1700, a circa due chilometri dal centro della città, oggi è circondato dalla lavanda e da ulivi centenari. Questo è il miglior periodo per godere della bellezza della fioritura, il colore è intenso e i fiori si riempiono di farfalle e di api indaffarate nel lavoro.
Qui ci rinfrescheremo tutti all’ombra dei cedri del libano con un’ottima bevanda dissetante alle erbe aromatiche e biscottini alla lavanda offerte dall’azienda. Per chi vorrà fermarsi in azienda e godersi il campo di lavanda ci sarà la possibilità di assaggiare i prodotti dell’azienda proposti nella degustazione.
L’Azienda Agricola che visiteremo è tutta al femminile, guidata dalle sorelle Claudia e Patrizia che hanno avviato la coltivazione della lavanda, realizzando una linea cosmetica a base di olio extravergine d’oliva e olio essenziale di lavanda, oltre che il loro olio Dop e tanti altri prodotti.
INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.
PRENOTAZIONI sul sito www.annaritaproperzi.it, Contatti anche tramite whatsapp, mail annaritaproperzi@gmail.com
APPUNTAMENTO: domenica 29 giugno
Mattina: ore 10.30 presso l’Abbazia di San Giusto
Mattina: ore 10.30 presso l’Abbazia di San Giusto
DURATA: 3 ore circa
COSTO VISITA GUIDATA: 15€, che include la visita guidata, contributo per l’abbazia e bevande aromatiche con biscottini sul campo di lavanda.
DEGUSTAZIONE IN AZIENDA: 8€ verranno forniti i dettagli su cibo e bevande tutti prodotti dall’Azienda Sensi. Necessaria la prenotazione.
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode e chiuse, abiti leggeri, cappellino, acqua.
Ora
(Domenica) 10:30 - 12:45
Location
Abbazia di San Giusto Tuscania
Prenotazione obbligatoria
Non sono disponibili più posti per questo evento!